Le riparazioni della caldaia sono necessarieper una caldaia funzionante è essenziale per il comfort domestico, soprattutto nei mesi più freddi. Tuttavia, come ogni apparecchio, può presentare guasti improvvisi che mettono alla prova la pazienza di chiunque. In questi casi, la domanda sorge spontanea: è possibile risolvere il problema da soli o è meglio chiamare un tecnico specializzato?
In questa guida pratica, analizzeremo i guasti più comuni, ti spiegheremo quando è possibile intervenire in autonomia e quando, invece, è fondamentale affidarsi a un professionista. Inoltre, parleremo di manutenzione preventiva, costi di riparazione e normative di sicurezza, per aiutarti a mantenere la tua caldaia in perfette condizioni.

Continua a leggere per scoprire come gestire al meglio le riparazioni della tua caldaia! 🔥
🔧 Guasti Comuni e Soluzioni Fai-da-Te per le riparazioni della caldaia
Le caldaie sono dispositivi fondamentali per il comfort domestico, ma come tutti gli apparecchi, con il tempo possono presentare malfunzionamenti. Capire il problema e sapere come intervenire può farti risparmiare tempo e denaro, evitando chiamate inutili al tecnico. Tuttavia, è importante anche sapere quando è il caso di non improvvisarsi idraulici e affidarsi a un professionista.
Vediamo insieme i guasti più comuni e quali puoi risolvere in autonomia.
🔴 1. La caldaia non si accende
💡 Cosa succede? Ti svegli una mattina e scopri che i termosifoni sono freddi o che l’acqua calda non arriva. La caldaia sembra morta, nessun rumore, nessuna fiamma. Panico? No, niente paura!
🛠 Possibili cause e soluzioni:
✔️ Manca la corrente: prima di pensare al peggio, controlla che la caldaia sia collegata alla presa elettrica e che non sia saltato il contatore. Se il display non si accende, potrebbe trattarsi di un guasto all’impianto elettrico.
✔️ Pressione dell’acqua troppo bassa: le caldaie funzionano solo se la pressione è compresa tra 1 e 2 bar. Controlla il manometro: se la pressione è troppo bassa, apri lentamente il rubinetto di carico finché l’indicatore torna nella zona corretta.
✔️ Valvola del gas chiusa: hai fatto lavori in casa di recente? Forse la valvola del gas è rimasta chiusa. Controlla che sia aperta e verifica se il gas arriva anche ai fornelli della cucina.
📌 Quando chiamare il tecnico? Se la caldaia continua a non accendersi anche dopo questi controlli, potrebbe esserci un problema più serio, come un guasto al termostato o alla scheda elettronica. In questo caso, meglio contattare un esperto.
💦 2. La caldaia perde acqua
💡 Cosa succede? Noti delle gocce d’acqua sotto la caldaia o, peggio, una vera e propria perdita che sta creando una piccola piscina sotto l’apparecchio. La tentazione di mettere un secchio e ignorare il problema è forte, ma non è una buona idea.
🛠 Possibili cause e soluzioni:
✔️ Pressione troppo alta: se la pressione supera i 2,5 bar, è normale che la caldaia perda acqua per protezione. Apri leggermente una valvola di sfiato su un termosifone per abbassarla.
✔️ Guarnizioni usurate: con il tempo, le guarnizioni possono seccarsi e iniziare a perdere. Se sei pratico, puoi provare a stringere leggermente i raccordi con una chiave inglese, ma senza esagerare!
✔️ Perdite interne: se l’acqua gocciola da dentro la caldaia, il problema potrebbe essere più serio, come una crepa nello scambiatore di calore. In questo caso, niente fai-da-te: serve un tecnico.
📌 Quando chiamare il tecnico? Se la perdita è abbondante o non riesci a identificarne la causa, meglio fermare subito la caldaia e chiamare un professionista. L’acqua può danneggiare i circuiti interni e peggiorare la situazione.

🌡️ 3. L’acqua non si scalda o arriva solo tiepida
💡 Cosa succede? Apri il rubinetto per farti una bella doccia calda… ma l’acqua è solo tiepida, o addirittura fredda. Fastidioso, vero?
🛠 Possibili cause e soluzioni:
✔️ Sensore di temperatura guasto: a volte il problema è un semplice errore elettronico. Prova a resettare la caldaia premendo il tasto di reset (se disponibile).
✔️ Accumulo di calcare: se l’acqua calda ha sempre meno potenza, il problema potrebbe essere il calcare nello scambiatore di calore. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire questo problema.
✔️ Bruciatore sporco o guasto: se la fiamma pilota non si accende o si spegne subito, la combustione potrebbe non avvenire correttamente.
📌 Quando chiamare il tecnico? Se il reset non funziona o il problema si ripresenta spesso, meglio contattare un esperto per un controllo più approfondito. Se, inoltre, senti odore di gas, chiudi subito la valvola e chiama un tecnico qualificato.
⚠️ Quando il fai-da-te NON è una buona idea
È importante sapere quando smettere di armeggiare e chiamare un tecnico. Evita il fai-da-te se:
❌ La caldaia mostra codici di errore che non sai interpretare.
❌ Senti odore di gas o noti fumo nero dalla caldaia.
❌ Ci sono perdite d’acqua interne all’apparecchio.
❌ La caldaia si spegne continuamente senza motivo apparente.
📞 Quando Chiamare un Professionista?
Se hai provato le soluzioni fai-da-te senza successo o hai notato segnali preoccupanti, è il momento di chiamare un tecnico specializzato. Ma quali sono i segnali che indicano un problema serio? Vediamoli insieme.
⚠️ 1. La caldaia si spegne continuamente
💡 Cosa succede? Accendi la caldaia e dopo pochi minuti si spegne da sola, magari con un codice di errore sul display. Anche dopo un reset, il problema si ripresenta.
📌 Perché succede?
- Il termostato di sicurezza potrebbe bloccare la caldaia per evitare surriscaldamenti.
- Il pressostato potrebbe rilevare una pressione anomala.
- Il bruciatore potrebbe essere ostruito da residui di combustione.
🔧 Quando chiamare un tecnico: Se la caldaia si spegne ripetutamente senza motivo apparente, meglio non tentare interventi autonomi. Un esperto potrà diagnosticare il problema e sostituire eventuali componenti guaste.
💨 2. Odore di gas o fumo nero
💡 Cosa succede? Senti un odore di gas vicino alla caldaia oppure noti che esce fumo nero dallo scarico. Questo è uno dei segnali più gravi e non va mai ignorato!
📌 Perché succede?
- Perdite di gas dovute a un tubo o una guarnizione difettosa.
- Combustione incompleta, che produce fumo nero e monossido di carbonio (altamente tossico).
- Problemi al bruciatore o alla valvola del gas.
❌ Cosa NON fare:
- Non tentare di riaccendere la caldaia.
- Non utilizzare accendini o interruttori elettrici vicino alla perdita di gas.
📞 Cosa fare:
- Chiudi immediatamente la valvola del gas.
- Apri le finestre per far uscire eventuali vapori.
- Chiama subito un tecnico specializzato o il numero di emergenza del fornitore di gas.
🔴 Questo è un problema di sicurezza grave! Non provare mai a ripararlo da solo.
💦 3. Perdite d’acqua persistenti
💡 Cosa succede? Hai notato che la caldaia perde acqua da giorni, nonostante tu abbia provato ad abbassare la pressione o a stringere i raccordi.
📌 Perché succede?
- Scambiatore di calore danneggiato → Se l’acqua esce da dentro la caldaia, potrebbe esserci una crepa nello scambiatore.
- Valvola di sicurezza difettosa → Se l’acqua continua a gocciolare dallo scarico, potrebbe essere necessario sostituire la valvola.
- Tubature corrose o allentate → Con il tempo, le giunture si possono deteriorare.
🔧 Quando chiamare un tecnico: Se la perdita è interna o non si risolve con semplici regolazioni, serve un professionista per evitare danni elettrici o corrosione della caldaia.
💡 4. La caldaia fa rumori strani
💡 Cosa succede? La tua caldaia emette colpi metallici, fischi o gorgoglii ogni volta che si accende? Potrebbe essere un segnale di un problema in corso.
📌 Perché succede?
- Colpi metallici (effetto “colpo d’ariete”) → Il flusso dell’acqua è irregolare a causa di bolle d’aria o calcare nelle tubature.
- Fischi o sibili → Possono indicare un problema alla valvola di espansione o un deposito di calcare.
- Gorgoglii → Solitamente dovuti alla presenza di aria nei tubi, risolvibile con uno sfiato.
🔧 Quando chiamare un tecnico: Se il rumore persiste dopo aver sfiatato i termosifoni o abbassato la pressione, meglio contattare un esperto. Ignorare il problema potrebbe portare a guasti più gravi!

📊 5. Errori sul display della caldaia
💡 Cosa succede? La caldaia mostra un codice di errore e smette di funzionare.
📌 Perché succede?
- Gli errori sul display indicano problemi specifici, come mancanza di gas, pressione bassa o guasti elettrici.
- Ogni marca ha i propri codici di errore (ad esempio, Riello, Vaillant, Baxi).
🔧 Cosa fare?
- Consulta il manuale della caldaia per verificare il significato dell’errore.
- Prova a resettare la caldaia.
- Se l’errore persiste, chiama un tecnico per una diagnosi approfondita.
🏠 Meglio non rischiare
Ora sai esattamente quando tentare una riparazione da solo e quando affidarti a un professionista. I guasti più semplici, come bassa pressione o piccoli reset, possono essere risolti in autonomia. Tuttavia, se la caldaia mostra segnali preoccupanti come perdite d’acqua, odore di gas o spegnimenti continui, è meglio non rischiare e contattare un esperto.
Nel prossimo capitolo vedremo come prevenire i guasti con una buona manutenzione preventiva e quali accorgimenti adottare per prolungare la vita della tua caldaia.
🛠️ Manutenzione Preventiva: Come Evitare Guasti e Allungare la Vita della Caldaia
Una caldaia ben mantenuta è una caldaia che dura più a lungo e funziona meglio. Eseguire controlli regolari e adottare buone abitudini può ridurre il rischio di guasti e migliorare l’efficienza energetica dell’impianto.
Vediamo insieme le operazioni di manutenzione essenziali e ogni quanto andrebbero fatte.
📅 1. Controllo della Pressione dell’Acqua (Ogni Mese)
💡 Perché è importante?
La pressione dell’acqua è un elemento cruciale per il corretto funzionamento della caldaia. Se è troppo bassa, la caldaia potrebbe spegnersi; se è troppo alta, potrebbero verificarsi perdite.
🔧 Cosa fare?
- Controlla il manometro della caldaia: il valore ideale è tra 1 e 2 bar.
- Se la pressione è troppo bassa, apri il rubinetto di carico finché non torna nella norma.
- Se la pressione è troppo alta, sfiata un termosifone per ridurla.
📌 Consiglio utile: Se la pressione cala frequentemente, potrebbe esserci una micro-perdita nel circuito. In questo caso, è meglio far controllare l’impianto da un tecnico.
🌀 2. Pulizia dei Termosifoni (Prima dell’Inverno)
💡 Perché è importante?
Se i termosifoni non si scaldano uniformemente, l’acqua calda potrebbe non circolare correttamente a causa di aria nei tubi o sporco accumulato.
🔧 Cosa fare?
- Spegni la caldaia.
- Apri la valvola di sfiato di ogni termosifone con una chiave apposita o un cacciavite.
- Lascia uscire l’aria finché non vedi solo acqua.
- Controlla di nuovo la pressione della caldaia e riportala ai valori normali (1-2 bar).
📌 Consiglio utile: Se un termosifone resta freddo nella parte inferiore, potrebbe esserci fango o detriti nel circuito. In questo caso, può essere utile un lavaggio chimico dell’impianto.
🧼 3. Pulizia della Caldaia e del Bruciatore (Una Volta all’Anno)
💡 Perché è importante?
Polvere e residui di combustione possono accumularsi all’interno della caldaia, riducendone l’efficienza e aumentando i consumi.
🔧 Cosa fare?
- Spegni la caldaia e attendi che si raffreddi.
- Rimuovi delicatamente la polvere esterna con un panno asciutto.
- Non aprire mai la caldaia se non sei un tecnico: la pulizia interna deve essere fatta da un professionista.
📌 Consiglio utile: Un bruciatore sporco può causare fiamma irregolare e cattiva combustione. Se noti fiamme gialle invece che blu, chiama un tecnico per una pulizia approfondita.
💨 4. Controllo dei Fumi e Revisione dell’Impianto (Obbligatorio per Legge)
💡 Perché è importante?
Il controllo dei fumi serve a verificare che la combustione sia ottimale e che la caldaia non emetta sostanze nocive. Inoltre, è richiesto per legge.
📌 Ogni quanto va fatto?
- Caldaie a gas domestiche: ogni 2 anni (in alcune regioni ogni anno).
- Caldaie di potenza superiore a 35 kW: ogni anno.
🔧 Cosa fare?
- Contatta un tecnico autorizzato per la prova dei fumi e la manutenzione obbligatoria.
- Dopo il controllo, riceverai un bollino blu che certifica il corretto funzionamento della caldaia.
📌 Consiglio utile: Senza il controllo dei fumi, potresti incorrere in multe fino a 3.000 euro. Assicurati di rispettare le scadenze indicate nel libretto della caldaia.
🔥 5. Controllo della Valvola del Gas e del Tiraggio dei Fumi
💡 Perché è importante?
Un’errata regolazione della valvola del gas o un malfunzionamento della canna fumaria possono causare fuoriuscite di monossido di carbonio (CO), un gas inodore e letale.
🔧 Cosa fare?
✔️ Se la caldaia ha una fiamma pilota, controlla che sia blu e non gialla.
✔️ Se noti condensa eccessiva o fumo nero, il tiraggio potrebbe non funzionare correttamente.
✔️ Installa un rilevatore di monossido di carbonio per una maggiore sicurezza.
📌 Consiglio utile: Se sospetti problemi di ventilazione, non aspettare: chiama un tecnico per un controllo immediato.
📌 Una Manutenzione Regolare Ti Fa Risparmiare!
Come hai visto, prendersi cura della propria caldaia non richiede molto tempo, ma può fare una grande differenza in termini di efficienza e sicurezza. Una manutenzione regolare ti permette di:
✅ Evitare guasti improvvisi durante i mesi più freddi.
✅ Risparmiare sui consumi energetici, migliorando l’efficienza della caldaia.
✅ Prevenire problemi di sicurezza, come perdite di gas o monossido di carbonio.
✅ Rispettare la legge, evitando multe per la mancata revisione dell’impianto.
📞 Non sottovalutare l’importanza della manutenzione: se non ti senti sicuro nel fare alcuni controlli, rivolgiti a un tecnico specializzato.
📜 Normative di Sicurezza: Cosa Dice la Legge?
La manutenzione della caldaia non è solo una buona pratica per il risparmio e la sicurezza, ma è anche un obbligo di legge. Ecco cosa devi sapere:
📌 1. Revisione della Caldaia e Controllo dei Fumi
Secondo il D.P.R. 74/2013, la revisione della caldaia è obbligatoria con una cadenza che varia in base al tipo di impianto:
✅ Caldaie a gas metano o GPL fino a 35 kW: revisione ogni 2 anni (ma in alcune regioni ogni anno).
✅ Caldaie a gasolio o biomassa: controllo ogni anno.
✅ Caldaie sopra i 35 kW: obbligo di revisione annuale.
Dopo la revisione, il tecnico deve rilasciarti un bollino blu, che certifica che la caldaia è in regola.
📌 Manutenzione della Caldaia: Normative, Sicurezza ed Efficienza
La manutenzione regolare della caldaia è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza energetica e conformità alle normative vigenti. Molti proprietari di casa si chiedono ogni quanto vada fatta la revisione della caldaia, quali siano gli obblighi di legge e come ridurre il rischio di guasti improvvisi.
Per fare chiarezza, ecco alcuni riferimenti ufficiali che possono aiutarti a mantenere la tua caldaia sempre in perfette condizioni.
🔍 Vuoi sapere quali sono gli obblighi di legge per la revisione della caldaia? L’ENEA – Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica fornisce informazioni dettagliate sulle normative e sulle buone pratiche per il risparmio energetico.
📊 Ti interessa conoscere le regolamentazioni sulle caldaie e gli incentivi per la sostituzione? Sul sito dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) puoi trovare dettagli su tariffe, controlli obbligatori e disposizioni per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
🛠️ Se vuoi approfondire le best practice per la manutenzione e l’installazione della caldaia, la CNA Installazione Impianti offre guide pratiche e aggiornamenti utili per tecnici e utenti finali.
➡ Informarsi è il primo passo per evitare problemi e migliorare l’efficienza della caldaia! Se vuoi scoprire come eseguire una corretta manutenzione o capire quando è il momento di chiamare un tecnico, continua a leggere il nostro approfondimento.
📌 Attenzione! Se non esegui la manutenzione nei tempi previsti, potresti ricevere multe da 500 a 3.000 euro in caso di controlli da parte degli enti competenti.
🔥 2. Sicurezza della Canne Fumarie e del Monossido di Carbonio
Le caldaie devono avere uno scarico dei fumi a norma, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio (CO). Ecco le regole principali:
✅ Le caldaie installate dopo il 2013 devono avere uno scarico a tetto (niente più scarichi a parete, salvo eccezioni).
✅ Gli ambienti devono essere ben ventilati, soprattutto se la caldaia è installata in cucina o in un locale chiuso.
✅ Installare un rilevatore di monossido di carbonio è consigliato, soprattutto se la caldaia è vecchia o funziona a combustibile solido.
📌 Consiglio utile: Se noti condensa eccessiva, fumo nero o difficoltà di tiraggio, chiama subito un tecnico per un controllo della canna fumaria.
🔧 3. Chi Può Effettuare le Riparazioni?
Per legge, gli interventi di manutenzione e riparazione della caldaia devono essere eseguiti solo da tecnici abilitati, iscritti alla Camera di Commercio e con le certificazioni necessarie.
✅ Come riconoscere un tecnico qualificato?
- Deve essere in possesso della certificazione FGAS (se interviene su impianti a gas).
- Deve rilasciare un rapporto di intervento scritto con i dettagli dell’operazione effettuata.
- Deve fornire una garanzia sui pezzi sostituiti.
📌 Attenzione! Diffida di chi offre riparazioni a prezzi troppo bassi senza rilasciare fattura o certificazioni: potresti rischiare di affidarti a personale non qualificato.
📌 Riparare o Sostituire la Caldaia?
Ora hai tutte le informazioni necessarie per affrontare un guasto alla caldaia nel modo giusto. Ma quando conviene ripararla e quando invece è meglio sostituirla?
✅ Ripara la caldaia se:
- Il guasto è semplice e il costo della riparazione è contenuto.
- La caldaia ha meno di 10 anni ed è ancora efficiente.
- Il tecnico garantisce che, dopo la riparazione, funzionerà senza problemi a lungo.
❌ Sostituisci la caldaia se:
- Ha più di 15 anni e consuma troppo gas.
- Le riparazioni sono frequenti e costose.
- Non è più a norma con le nuove normative di sicurezza.
📌 Bonus fiscale: Ricorda che con l’Ecobonus e il Conto Termico puoi ottenere incentivi per la sostituzione della caldaia con modelli più efficienti.
Le caldaie sono apparecchi complessi, ma con la giusta manutenzione e un po’ di attenzione ai segnali di guasto, puoi garantire il loro corretto funzionamento e ridurre il rischio di interventi costosi.
Riassumendo:
✅ Prova le soluzioni fai-da-te solo per problemi semplici (pressione bassa, reset, spurgo termosifoni).
✅ Chiama un tecnico qualificato se la caldaia mostra problemi più seri (perdite, spegnimenti continui, odore di gas).
✅ Fai la manutenzione regolare per allungare la vita della caldaia ed evitare multe.
✅ Valuta la sostituzione della caldaia se è vecchia e poco efficiente, approfittando degli incentivi.
📞 In caso di dubbi, affidati sempre a un tecnico esperto per evitare rischi e avere un impianto sicuro ed efficiente!